Attraverso il progetto Saperecoop, Coop Amiatina vuole fornire agli studenti alcuni strumenti per leggere il presente e crescere come cittadini consapevoli
Da oltre quarant’anni il progetto Saperecoop, promosso da ANCC – Coop Italia, rappresenta uno degli strumenti educativi più significativi per trasmettere alle nuove generazioni i valori della cooperazione, della responsabilità civica e della sostenibilità. Coop Amiatina aderisce con continuità a questa iniziativa dal 2007, rinnovando il proprio impegno nel sostenere percorsi di crescita culturale e sociale rivolti agli studenti del territorio.
L’obiettivo è chiaro: offrire a bambini e ragazzi strumenti per interpretare il presente, sviluppare pensiero critico e costruire consapevolezza di sé come cittadini del mondo. Il progetto si inserisce in coerenza con l’insegnamento dell’Educazione Civica e con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, proponendosi di contrastare la povertà culturale e lo “spreco relazionale” e di promuovere stili di vita responsabili. Con Saperecoop vogliamo offrire ai ragazzi esperienze che li aiutino a crescere come cittadini consapevoli. In un mondo in continua trasformazione, investire nell’educazione significa costruire insieme un futuro migliore
Le tre aree tematiche
- Saperecoop si articola in tre macro-aree principali:
- Alimentazione: educazione al gusto, salute e benessere, trasparenza delle filiere e scelte alimentari consapevoli.
- Ambiente: attenzione alle risorse naturali, alla biodiversità e alla sostenibilità, con percorsi legati al cambiamento climatico e al concetto di “One Health”.
- Cittadinanza: promozione della responsabilità civica, della cooperazione e della parità, con attività su emozioni, stereotipi, uguaglianza di genere e cittadinanza digitale.
Scarica qui la guida Saperecoop 2025/2026
Ogni percorso didattico si avvale di metodologie attive e partecipative – laboratori, esperienze sensoriali, giochi di ruolo, cooperative learning – con l’obiettivo di stimolare la curiosità, la consapevolezza e la partecipazione degli studenti.
I numeri di Coop Amiatina
Nell’anno scolastico 2024/2025 hanno partecipato 17 scuole in 17 comuni, con 64 percorsi realizzati in classe e la collaborazione di 120 insegnanti. Le tre educatrici coinvolte hanno accompagnato i ragazzi in quasi 400 ore di attività, creando un vero e proprio laboratorio diffuso di cittadinanza attiva.
L’anno scolastico 2025/2026 vedrà una novità importante: il progetto “Dire, fare, amare. L’istruzione come prevenzione”, sviluppato nell’ambito della campagna “Close the Gap” di Coop, che richiama l’attenzione sull’urgenza di introdurre anche in Italia l’educazione affettiva nelle scuole, come strumento di prevenzione contro odio, discriminazioni e violenza di genere. L’obiettivo è aiutare ragazze e ragazzi a riconoscere, gestire ed esprimere le proprie emozioni in modo sano e consapevole, promuovendo relazioni basate sul rispetto e sull’inclusione. È un tema di quotidiana attualità, che Coop sceglie di portare nelle aule diventando parte integrante dei progetto Saperecoop.
Una partecipazione più semplice:
Da quest’anno le scuole possono iscriversi più facilmente al progetto attraverso il sito di Coop Amiatina, compilando il modulo disponibile all’indirizzo: https://coopamiatina.it/saperecoop/