Home » Attività Sezioni Soci OLD » Palestra di Intraprendenza

Nell’ambito del progetto Ateneo Cooperativo, protocollo d’intesa tra Legacoop Toscana e Università, si è svolta, in collaborazione con Coop Unione Amiatina, la “Palestra di Intraprendenza”.

Questa esperienza fa parte delle iniziative dell’Ateneo Fiorentino volta a creare connessioni tra università e mondo del lavoro. E’ un programma mirato allo sviluppo di competenze imprenditive e alla generazione di idee innovative in risposta a challenges provenienti dai contesti aziendali.

Il workshop vede la collaborazione tra studenti, laureati, dottorandi e dottori di ricerca dell’Università di Firenze e lavoratori dell’azienda ospitante, con l’obiettivo di ideare soluzioni innovative a problemi organizzativi reali attraverso il Design Thinking e LEGO Serious Play, per mettere a fuoco il progetto e delineare un modello di business cantierabile e sostenibile.

Questa edizione outdoor, realizzata dal Career Service dell’Università degli Studi di Firenze in collaborazione con Legacoop Toscana aveva l’obiettivo di elaborare idee e soluzioni innovative in risposta ai bisogni emergenti dei punti vendita di Coop Unione Amiatina.

Per fare questo, nella due giorni di Abbadia San Salvatore (SI), gli studenti provenienti dalle Scuole di Ingegneria, Studi Umanistici e della Formazione, Psicologia, Economia e Management, Agraria e Architettura si sono cimentati nell’analisi dei punti vendita Coop Amiatina, andando ad esplorare i bisogni delle diverse tipologie di clienti. Lo studio sul campo è stato effettuato tramite interviste al personale addetto, ai capi negozio nonché ai presenti nei punti vendita e nelle aree limitrofe. La raccolta dei dati ha fornito spunti e suggestioni ai giovani presenti che, grazie al supporto del personale del Career Service UniFi, ha portato all’elaborazione di soluzioni innovative.

Al termine dei due giorni, infatti, i gruppi hanno illustrato i progetti tramite un elevator pitch di cinque minuti, volto a rendere conto del percorso effettuato e delle prospettive di miglioramento. I sei progetti emersi riguardano la progettazione di un servizio di navetta in cooperazione con gli attori del territorio, il coinvolgimento attivo dei soci nella costruzione di progetti sociali, la realizzazione di un’app per smartphone che valorizzi la partecipazione attiva alla vita della Letizia Bottini – cooperativa, l’apertura di nuovi business a supporto degli esercizi commerciali del territorio, l’attivazione di un servizio di ascolto e supporto alla popolazione più anziana, la costruzione di strumenti di storytelling per valorizzare i produttori locali della zona amiatina.

Letizia Bottini – Legacoop Toscana

Home