L’Assemblea dei delegati tenuta a Santa Fiora il 3 maggio 2025 ha approvato il bilancio 2024 della Cooperativa. Coop Amiatina chiude l’anno 2024 con un utile pari a 523.336 euro, lo scorso anno la Cooperativa ha svolto la propria attività commerciale in 28 punti vendita, con vendite a quota 95,79 milioni di euro.
Con il saluto istituzionale Federico Balocchi, Sindaco di Santa Fiora, ricorda come “La presenza di Coop nelle Aree interne, o Toscana diffusa termine coniato di recente, sia la condizione necessaria per ipotizzare un futuro migliore”.
Il Presidente di Unione Amiatina Vincenzo Fazzi apre i lavori dell’assemblea ringraziando i numerosi soci presenti. “Apro questa assemblea con il ricordo della collega del negozio di Piancastagnaio, Roberta Mazzuoli e del collega-capo negozio di Larderello, Iuri Bartoli. Se ne sono andati entrambi inaspettatamente il 28 marzo e il 13 aprile. Sono state due persone che seppure con modalità totalmente diverse, hanno lasciato un ricordo indelebile nelle colleghe e nei colleghi e in tutti i soci e clienti che hanno avuto modo di conoscerli. Ci mancheranno.”
Fazzi prosegue: “Desidero ringraziarVi per la stima costante e il forte senso di responsabilità che dimostrate da sempre e che simboleggiano il solido legame che avete con la nostra cooperativa. Ringrazio il Consiglio di Amministrazione e tutte le colleghe e i colleghi dei negozi e della sede per l’ottimo lavoro svolto. Coop Amiatina chiude l’anno 2024 con un utile di circa 523.000 euro.” Anche l’anno appena trascorso si è rivelato particolarmente complesso, il contesto geopolitico ha risentito pesantemente della guerra Russo-Ucraina e del conflitto in Medio Oriente. Tuttavia gli investitori hanno dimostrato una forte capacità di adattamento, concentrandosi sulle opportunità di crescita piuttosto che sulle incertezze e le tensioni
Le decisioni della Federal Reserve (Fed) e della Banca Centrale Europea (BCE) hanno avuto un impatto significativo sui mercati. Nel corso dell’anno, la Fed ha mantenuto un approccio cauto nel taglio dei tassi di interesse, mentre la BCE ha adottato una politica più accomodante per sostenere la crescita economica. Ormai parliamo di “crisi permanente” perché le instabilità, dettate da varie cause, ci accompagnano quotidianamente, creando un clima di legittima preoccupazione e di confusione con inevitabili ripercussioni sulla vita di ogni singolo cittadino, socio e dipendente. L’inflazione ha continuato a rallentare rispetto ai picchi del 2022-2023, grazie alla stabilizzazione dei costi energetici e al miglioramento delle catene di approvvigionamento. Tuttavia, la crescita economica in Europa è rimasta debole rispetto agli Stati Uniti, influenzando le performance dei mercati. Il potere di acquisto delle famiglie è diminuito poiché gli stipendi non hanno compensato la crescita inflattiva, determinando criticità sui consumi e sulle modalità di spesa alimentare e non alimentare.
Marco Vagaggini, consigliere delegato di Coop Amiatina, si riallaccia al discorso fatto dal sindaco relativo al radicamento sul territorio evidenziando che Coop Amiatina è presente, con vari servizi oltre alla vendita di alimentari, in quelle località in cui la concorrenza non investe perché non redditizio. “Noi ci siamo per senso di responsabilità, offrendo un servizio misurato sui bisogni, attraverso anche il ruolo dei dipendenti che è strategico nell’interpretare in queste realtà l’anello di congiunzione tra la Cooperativa e i soci.” Dopo la presentazione di alcuni dati, Vagaggini conclude l’intervento ricordando che nel 2024 l’inflazione all’acquisto non è stata ribaltata sui prezzi di vendita, ma assorbita dalla cooperativa, per contenere i prezzi di vendita già aumentati per effetto di due anni di inflazione, ricordando che dal 31 marzo 2025 è stata attuata un’azione di abbassamento dei prezzi su moltissimi prodotti, in particolar modo sui beni di prima necessità.
Lisa Natalini Responsabile Commerciale di Coop Amiatina evidenzia quanto le politiche di fidelizzazione attraverso il Catalogo premi e le altre attività di collezionamento, o altre attività come il Food-Village presente in questi giorni a Castel del Piano, oltre che a premiare i soci offrono relazioni.
Maria Cristina Renai Responsabile Politiche Sociali di Coop inizia il suo intervento ricordando come il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella aprendo a Bologna la Biennale dell’economia cooperativa il 24 ottobre 2024, abbia sottolineato il ruolo fondamentale della cooperazione, dell’impresa solidale e dell’economia civile nel tessuto sociale ed economico italiano: “La cooperazione, l’impresa solidale, l’economia civile, sono parti qualificanti del nostro modello sociale, fattori di rilievo della ricchezza nazionale per i beni che producono e per il lavoro che offrono. Con lungimiranza la Costituzione con l’articolo 45 – diede valore a quel che già apparteneva alla storia del nostro Paese: La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.” Riconoscere significa identificare qualcosa che già esiste sottolinea la signora Maria Cristina Renai. Prosegue il Presidente della Repubblica “Il valore di uomini e donne che, insieme, hanno voluto costruire una componente importante dell’Italia, mettendo in comune le loro attitudini professionali, il loro lavoro, per corrispondere a bisogni presenti nella società. Mantenere dignitosamente le proprie famiglie, combattendo la disoccupazione e la sottoccupazione, con le cooperative di produzione e lavoro, con quelle agricole. Permettere l’acquisizione di beni di consumo al di fuori di logiche speculative e di accaparramento in tempi difficili. Promuovere il risparmio e porlo a disposizione della crescita delle comunità. I Costituenti non si limitarono a ribadire ruolo e importanza della cooperazione nella costruzione di una democrazia economica. Nei loro confronti attribuirono alle istituzioni e alle politiche pubbliche il compito di promuovere e favorire l’incremento della cooperazione e, al tempo stesso, di assicurarne con i controlli opportuni, il carattere e le finalità”. Coop Amiatina, come parte di questo sistema, incarna questi valori attraverso un impegno costante verso la comunità. Le attività dei Comitati Soci, illustrate nel bilancio sociale, dimostrano un forte senso di responsabilità e partecipazione. Tra le iniziative di spicco, l’adesione a progetti nazionali come “Foresta Blu” e “Close the Gap” testimonia l’impegno concreto contro la disparità di genere e a favore della sostenibilità ambientale. La campagna “Dire, Fare, Amare” sottolinea l’importanza dell’educazione alle relazioni e alla gestione delle emozioni, proponendo un modello di società più consapevole e inclusiva. La cooperazione è più di un supermercato: è socialità, solidarietà, sostenibilità e rispetto, è stato ribadito evidenziando che le varie attività svolte siano uno strumento di scoperta e connessione con il territorio.
Nel 2025, dichiarato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite Anno Internazionale delle Cooperative, con il tema “Le cooperative costruiscono un mondo migliore”, dobbiamo confermare l’impegno a innovare e rafforzare il tessuto sociale, affrontando le sfide del futuro con coraggio e intelligenza.
Roberto Ulivieri Presidente del Comitato Soci di Castel del Piano da seguito con esempi concreti a quanto esposto dalla signora Renai, ribadendo quanto sia importante il ruolo dei soci attivi per creare una rete sul territorio.
Domenico Brisigotti, Direttore Generale di Coop Italia, che ha partecipato all’Assemblea e ha visitato alcune realtà di Unione Amiatina, si è dichiarato particolarmente soddisfatto poiché ha “toccato con mano” i risultati delle azioni messe in atto dal sistema Coop.
Anche Brisigotti parla dalla Crisi permanente o Permacrisi che caratterizza questi anni aggiungendo: “C’è una crisi che è precedente alla Permacrisi: sono 30 anni che i redditi del lavoro dipendente soffrono in termini di crescita e di conseguenza diminuisce il potere di acquisto”. Seguendo le indicazioni dei grandi analisti americani la grande distribuzione per restare tale e rispondere alle esigenze future, o attuali, deve mettere in atto una trasformazione tecnologica, un efficientamento organizzativo, puntare sui freschissimi e sul prodotto a marchio. “Ecco, su quest’ultimo punto Coop Italia ha agito per lungimiranza o per fortuna con tre anni di anticipo. La rivisitazione del Prodotto a Marchio Coop si è appena conclusa, adesso sono i competitor che si stanno muovendo nella stessa direzione”.
Giacomo Landi Responsabile Amministrativo di Coop Amiatina legge i dati economici, confermati dalle relazioni del Collegio Sindacale e dalla Società di revisione dei conti illustrate da Lucio Moroni, componente Collegio sindacale.
Roberto Negrini Presidente del Distretto Tirrenico Cooperative di Consumo ricorda il calo demografico che sta interessando le aree interne dove le Coop del Distretto sono presenti, rimarcando quanto sia importante attivarsi per offrire i servizi a quella popolazione che rimane.
Scarica il Bilancio Sociale
Scarica il Report di Sostenibilità
A fine pagina il materiale relativo alle Assemblee dei delegati degli scorsi anni
Galleria immagini 5 maggio 2025






























