Sabato 10 maggio 2025 alcuni soci attivi di Coop Unione Amiatina hanno visitato un produttore e un’area naturale curata da FSC, per poter sviluppare possibili collaborazioni.
Molti soci presenti alla visita dell’azienda Sfera Agricola di Gavorrano (GR), che coltiva pomodori con la tecnologia idroponica, hanno rivolto numerose domande ai referenti commerciali e tecnici, dimostrando interesse e attenzione. “Non ci siamo inventati niente, la coltura idroponica risale all’antichità, con le prime testimonianze nell’antico Egitto. La coltivazione idroponica permette di far crescere le piante senza l’uso del suolo, ma sfruttando solo l’acqua arricchita di sostanze nutritive. Questo metodo permette di ottenere raccolti abbondanti e di alta qualità in assenza di terra, rendendo possibile la coltivazione in serra in ambienti controllati. Possiamo però dire che siamo un’azienda ad alto contenuto tecnologico” Queste le parole di Gianni Meo, Direttore Vendite di Sfera Agricola che insieme ad altri tecnici e responsabili hanno illustrato le attività, guidando i soci nelle serre e nell”area di confezionamento. Con la riorganizzazione dei Centri di distribuzione Coop della Toscana puntiamo ad avere i prodotti in maniera continuativa anche nei negozi di coop Amiatina.
Il Forest Stewardship Council (FSC) è un’organizzazione internazionale non governativa, indipendente e senza scopo di lucro, nata nel 1993 per promuovere la gestione responsabile di foreste e piantagioni. FSC Italia nasce formalmente nel 2001 come associazione no-profit, in armonia con gli obiettivi di FSC International.
FSC Italia ha come obiettivo la salvaguardia e il miglioramento dell’ambiente e delle risorse naturali a livello nazionale attraverso la gestione e utilizzazione delle foreste e delle piantagioni che risulti compatibile dal punto di vista ambientale, utile dal punto di vista sociale e sostenibile dal punto di vista economico.
I tecnici forestali dell’Unione di Comuni delle Colline Metallifere e due rappresentanti di FSC Italia hanno accompagnato nel pomeriggio i soci di Coop Amiatina in una breve passeggiata all’interno del sito individuato per possibili interventi. Durante questa passeggiata sono state illustrate le caratteristiche della foresta e le relative pratiche di gestione. Si è parlato anche della certificazione FSC di gestione forestale e delle pratiche che essa promuove (legalità, salute e sicurezza dei lavoratori, relazioni con la società e con chi frequenta il bosco, la conservazione della biodiversità e degli aspetti socioculturali legati alla foresta, la pianificazione forestale come strumento essenziale di conoscenza e gestione sostenibile del bosco, il monitoraggio ambientale, ecc.) e di come le attività pianificate nelle aree forestali possano generare impatti positivi sui servizi ecosistemici, ovvero sui molteplici benefici forniti dagli ecosistemi al genere umano, fondamentali per la vita sulla terra.
I progetti così articolati promuovono la cura e la gestione del patrimonio forestale in maniera concreta, attraverso pratiche di gestione responsabile delle foreste, assicurando così azioni concrete a beneficio degli ecosistemi forestali, della società e del clima in generale. E’ stato proposto ai soci di Coop Amiatina di supportare delle attività a tutela dei benefici ecosistemici nella foresta certificata FSC di Valpiana, generando impatti positivi come la conservazione della biodiversità, la fruizione della foresta e il benessere delle persone.








