La scuola che riparte! Dopo tanta didattica a distanza c’è la necessità di ricostruire una comunità, ristabilire fiducia e dialogo e anche ripristinare delle routine. E poi ci sono delle grandi questioni che non possono non toccare anche la scuola: prendersi cura della terra e dei suoi equilibri e cura delle fragilità che la pandemia ha reso più evidenti.
La Guida Saperecoop 2021-2022, punta a sostenere la relazione educativa affidata ai docenti. Una sfida che richiede, oggi più che mai, la necessità di ricostruire una comunità, ristabilire fiducia e dialogo, conferire significato a ciò che accade, o meglio, di trovarlo insieme ai bambini e ai ragazzi.
Sono loro gli attori centrali della Guida, che offre percorsi tradizionali e nuove proposte di educazione al consumo e alla cittadinanza consapevole. In particolare, il focus delle risorse educative offerte gratuitamente a supporto della didattica è su due grandi questioni che la pandemia ha reso più evidenti e che richiedono azioni urgenti. Da una parte prendersi cura della terra, per andare verso un modello di sviluppo sostenibile in cui l’attività antropica sia in equilibrio con la natura; dall’altra parte prendersi cura dei diritti, per andare verso una società inclusiva, nel rispetto delle diversità.
Tre autorevoli firme offrono spunti di riflessione e introducono alla scelta dell’offerta educativa Coop: Dacia Maraini con un testo tratto dal suo ultimo libro “La scuola ci salverà”, l’ingenera Annalisa Corrado, che esorta a non sprecare la crisi generata dalla pandemia e, infine, la psicoterapeuta Tiziana Luciani che invita a riflettere sull’importanza di costruire una classe inclusiva in cui il contesto di apprendimento intreccia il livello delle emozioni.
Deve essere compilata una scheda per ogni classe che aderisce al progetto e tale scheda deve essere restituita entro lunedì 6 dicembre 2021. Come anticipato lo scorso anno il progetto è rivolto alle scuole Primaria e Secondaria di 1° grado e agli Istituti Superiori del Territorio.