Home » Attività Comitati Soci » Con il naso all’insù

L’agriturismo Il Roccone è un posto davvero magico. Domenica 4 luglio 2021, in una giornata incerta fino alla fine, dove nuvoloni neri promettevano acqua a catinelle, grazie all’intercessione delle stars della serata e alla loro arte declamatoria, alla fine il cielo si è aperto.

Le “Serate Margherita” dedicate alla grandissima Margherita Hack, di cui i Comitati Soci di Coop Amiatina di Castel del Piano, Piancastagnaio e Santa Fiora ne sono i promotori e gli organizzatori ormai da tre anni, scelgono ogni anno un personaggio della scienza che faccia da ispirazione e filo conduttore della serata.

Vincenzo Millucci e Alessandro Marchini dell’Osservatorio Astronomico dell’Università di Siena hanno ripercorso la vita e il genio di Galileo Galilei che, nonostante sia stato costretto dalla Santa Inquisizione ad abiurare le sue scoperte, non ha mai smesso di divulgare la scienza e la conoscenza.

Il professor Millucci, amico dell’Amiata da tanti anni, ha ricordato ai presenti quanto intensa sia la storia dei nostri territori e quanto possa essere preziosa la conoscenza, la divulgazione e la condivisione. Alessandro Marchini con un occhio alle nuvole e temendo il peggio, ha anticipato la navigazione stellare guidando i presenti con la mappa astrale.

Con il naso all’insù. È il titolo della rappresentazione di Maria Teresa Delogu messa in scena dal gruppo Controscena. “Le stelle si sentono osservate e ognuna di loro, dal proprio posto nella volta celeste cerca di capire chi è che le osserva e perché. Cerca di capire se l’osservatore è mosso dallo stesso desiderio di conoscenza che a suo tempo ha mosso Galileo, oppure se si stratta di altro e interrogandosi raccontano la vita del grande scienziato.”

Intorno alle 22.30, come se le nuvole avessero obbedito a un desiderio espresso dalle stelle stesse, si sono disperse consentendo la vista del cielo a 360 gradi.

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato, ai soci coop che hanno organizzato, all’impareggiabile staff dell’osservatorio e grazie a Renato Scapigliati che tutti gli anni ci ospita e ci sopporta.

Insomma alla fine la serata è stata un successo.